Centro Benessere dell’Hotel Colleverde a Urbino

Linea Posa S.n.c.
Impresa Esecutrice
Marcello Magnani
Agente Fassa Bortolo
L’Hotel Colleverde offre ai sui ospiti l’esperienza di un soggiorno immerso nella tranquillità della natura e il piacere di sentirsi coccolati con professionali servizi benessere.
Un viaggio sensoriale lontano dalla vita frenetica e dai problemi quotidiani, due ore di relax in quattro tappe: Vasca Idromassaggio con varie postazioni idromassaggio, vista panoramica sul bosco e sulle dolci colline del Montefeltro, Bagno turco con aroma e cromoterapia, Wasser Paradise con sei diverse docce energizzanti ed emozionali con oli essenziali e cromoterapia, Area Relax con tisana personalizzata.
La grande vasca idromassaggio è stata realizzata dalla ditta Linea Posa utilizzando i prodotti del SISTEMA POSA PAVIMENTI E RIVESTIMENTI FASSA BORTOLO. Il sottofondo della piscina è stato rasato con la malta semi-rapida tixotropica e fibrorinforzata GAPER 3.30, inoltre, per migliorare l’adesione di GAPER 3.30 al supporto, è stato applicato l’adesivo bicomponente epossidico EPOXY RIPRESA. GAPER 3.30 è usato per regolarizzare e rasare superfici non planari, in orizzontale e in verticale, con spessori da 3 a 30 mm. È specificamente indicato per regolarizzare gradini, avvallamenti e buche nei massetti e sottofondi perché in breve tempo i supporti sono idonei per la posa della ceramica, materiale lapideo o guaine impermeabilizzanti. Inoltre, tra la prima e seconda mano di prodotto, è stata applicata la rete di armatura alcali-resistente FASSANET 160.
L’incollaggio della membrana impermeabilizzante è stato eseguito con AZ 59 FLEX, adesivo monocomponente professionale a buona elasticità, disponibile nei colori bianco e grigio, specifico per pavimenti e rivestimenti in interni ed esterni.
Sulla nuova superficie sono stati posati i mosaici utilizzando l’adesivo extra-bianco ADYS in combinazione con il lattice elasticizzante LATEX DE 80, necessario per incrementare l’elasticità e la deformabilità del collante. Per concludere, le fughe dei mosaici sono state riempite utilizzando il sigillante epossidico bicomponente BLUCOLORS. Le immagini del risultato finale ottenuto parlano da sole.