Referenze
-
Casa Vacanza ESTIA
L’idea di ricreare un ambiente che rimarcasse la quotidianità della Sicilia contadina dei primi anni del novecento, rivisitato con tecniche e materiali di ultima generazione, ha illuminato la mente dei proprietari dal primo giorno che hanno visto questa graziosa casetta, prima ancora della sua acquisizione. La sua ubicazione all’interno di un classico “Cortile” di Avola caratterizzato storicamente da genuini rapporti di vicinato, ha permesso di reinterpretare gli spazi interni di questa casetta con una particolare cura alle distribuzioni ed alle destinazioni d’uso.
-
Casa Ku’Bo
Casa Ku’bo sorge a Ceva, in provincia di Cuneo, dalla volontà di due professionisti, l’Arch. Rossella Cuncu e l’Ing. Federico Rozio, titolari dello studio di architettura ed ingegneria “Spazio Ku’Bo”, di realizzare la loro nuova casa di famiglia. Si tratta di un progetto ambizioso, che vuole coniugare modernità e tecnologie costruttive all’avanguardia, con un occhio di riguardo rivolto all’efficienza energetica. Proprio quest’ultimo aspetto li ha spinti a rivolgersi a CasaClima, decidendo di cominciare il percorso verso la certificazione Casaclima Gold, ossia la classe più prestigiosa e performante, che identifica gli edifici con un consumo energetico più basso.
-
VG House
ARMONIA CONTEMPORANEA: L'ELEGANZA SEMPLICE DELL'INTERIOR DESIGN. Situata tra le serene colline di Brendola, un luogo dove il verde della natura e il ricco tessuto storico si fondono in un tranquillo ritiro dalla vita di città, si trova una residenza che riflette un approccio moderno e pulito al design d’interni, cortesia dello Studio One Farm Design Srl. “Nel rispetto delle richieste del cliente, il nostro team ha plasmato gli spazi interni della villa con un occhio attento al minimalismo. Questo non significa spogliare la casa di personalità o calore, ma piuttosto scegliere ogni elemento con cura per creare ambienti sofisticati che siano al contempo vivibili e invitanti.”
-
Edificio Storico Alassio
RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO STORICO IN RIVIERA DI PONENTE. Siamo in Liguria, nel centro storico di Alassio, a pochi passi il mare blu. Questa casa nasce da lì, dal blu dipinto di blu del mare e del cielo di primavera. È una casa che si inerpica verso i tetti. Ci accedi da un vicolo del centro storico, il famoso “Budello” a pochi passi dal Muretto e sali attraverso ripide scale di ardesia nera che portano alla porta di ingresso.
-
Edificio Liberty
INTERVENTO DI RECUPERO DELLE FACCIATE DI UN EDIFICIO CON VALENZA ARCHITETTONICO-AMBIENTALE DEL REPERTORIO NORMATIVO DEL COMUNE DI VERONA. L’intervento di recupero dell’immobile sito a Verona in via Generale Gaetano Giardino 3, ha visto un percorso progettuale che è cominciato dal rilievo dell’immobile parallelamente alle ricerche storiche sul fabbricato e sulle parti decorate. Si è poi proseguito con interventi in situ per la verifica dei materiali originali utilizzati all’epoca della costruzione, sia per quanto riguarda le strutture dell’edificio, orizzontali e verticali, che gli intonaci, in particolar modo sulle parti decorate.
-
B&B Dimora del Dragone
“DIMORA DEL DRAGONE” è un Bed & Breakfast ubicato nella parte più antica del centro storico di Vieste, in Puglia, frutto dell’attento restauro di un edificio storico. Ubicato nella parte più alta della città, di fronte alla Cattedrale in stile romanico pugliese risalente all’anno 1000, nei pressi di una delle antiche porte della città murata, guarda in basso, verso la marina, dominata dall’isolotto di S.Eufemia con il suo storico faro. Anche se è difficile stabilire l’epoca di realizzazione dell’edificio, frutto di successive stratificazioni architettoniche, certamente esso appartiene al sistema di cortine edilizie di origine medioevale, dallo stretto e sinuoso sviluppo longitudinale che caratterizzano, ancora oggi, l’abitato più antico.
-
Santuario della Madonna dell’Arco
Il Santuario della Madonna dell’Arco è un complesso monumentale in Sant’Anastasia, comune della Città Metropolitana di Napoli, posto alle pendici settentrionali del Somma Vesuvio. La costruzione della chiesa e del convento ebbe inizio nel 1593. Le facciate sono impaginate da una teoria di modanature architettoniche, felici espressioni del gusto manierista tardo cinquecentesco, che scandiscono un’alternanza cromatica e materica di elementi di piperno ed ampie campiture di intonaco bianco. All’interno, il tempietto realizzato nel 1621 da Bartolomeo Picchiatti, architetto maggiore del Regno di Napoli, custodisce un’immagine della Madonna il cui culto rende il Santuario uno dei luoghi di Culto Mariano più frequentati dal turismo religioso.
-
Studio Odontoiatrico Dott.ssa Elena Bosco
Lo STUDIO ODONTOIATRICO DOTT.SSA ELENA BOSCO di Roma, è plasmato sulle esigenze funzionali dell’odontoiatra, ottimizzandone gli spazi a misura dell’utente finale. La progettazione è stata mirata alla qualità ed al benessere. Gli ambienti interni razionali e luminosi dispongono di finiture di pregio e nuove tecnologie ad esclusivo vantaggio della qualità dell’abitare. In questo progetto l’estetica non prescinde dalla funzionalità.
-
Realizzazione di Effetti Decorativi
I prodotti della linea SFIDE D’ARTE® del SISTEMA COLORE FASSA BORTOLO sono stati interpreti di un totale rinnovamento degli spazi interni di questa residenza privata di Treviso. Molteplici sono gli effetti ottenibili con le diverse combinazioni di materiali, colori e lavorazioni di questa gamma di prodotti, il tutto per creare sensazioni ed emozioni dall’inconfondibile carattere.
-
Villa moderna
Un progetto elegante dalle linee contemporanee, con particolare attenzione ai dettagli. Si tratta di un progetto notevole, che parte proprio dalla composizione architettonica. Questa villa moderna, sita ad Acquedolci, in provincia di Messina, unisce una sapiente commistione di elementi di design raffinato ad un’attenta progettazione. Il risultato è una casa di grande charme, funzionale e moderna.
-
VR Club Villa Ridente
Il VR Club Hotel & Resort si trova a Gioiosa Marea, in provincia di Messina. Sorge a 3,5 km dal centro e a poche centinaia di metri dalla spiaggia, all’interno di un anfiteatro naturale che digrada verso il mare con le isole Eolie all’orizzonte. Recentemente l’intera struttura è stata sottoposta a importanti lavori di ripristino e in seguito a una completa ri-tinteggiatura, nei quali sono stati usati i prodotti Fassa Bortolo appartenenti a diversi sistemi.
-
Gallego Residence
Il “Gallego Residence” è stato realizzato nel pieno centro storico di Sant’Agata di Militello (ME) tra Via Peschiera e Via Cappuccinelli, vicino ai luoghi della storia cittadina come il Baglio Saraceno, la piazza principale e il Castello Gallego costruito nel XV Secolo, nonché a pochi passi da Piazza V. Consolo e dal Lungomare.
-
Complesso Residenziale Horti
“Horti” è il progetto che torna a far vivere l’area tra Via Orti e Via Lamarmora, poco distante dal centro di Milano, situato in un’area dove sorgeva un ex convento ottocentesco. Si tratta del restauro conservativo di un complesso storico che porta a un’imponente trasformazione residenziale.
-
Alpeggio Petosan
L’Alpeggio Petosan si trova poco fuori La Thuile (AO). Venne costruito nel 1889 per dare riparo nelle stagioni primaverili-estive-autunnali al conduttore e alle sue bestie. Sorge in un luogo di altissimo valore paesaggistico perciò il paesaggio stesso è stato posto al centro del progetto.
-
Masseria Serra del Fico
La masseria, datata 1769, era un rudere: nella parte est i muri, la colombaia e le torrette erano ancora esistenti, mentre la parte ovest era completamente collassata al suo interno. Tuttavia questo collasso soltanto parziale ha permesso la restituzione dell’edificio alla forma originale seguendo le tracce dell’esistente.
-
Casa Bifamiliare - San Sebastiano al Vesuvio
L’edificio situato nella cittadina napoletana di San Sebastiano al Vesuvio, situata sulle pendici del complesso vulcanico Somma-Vesuvio. È un’abitazione bifamilare degli anni ’50 su due piani che necessitava di una riqualificazione completa delle facciate.
-
Barchessa Villa Corner - Fiesso d’Artico
La barchessa di villa Corner fu costruita alla fine del XVII secolo e dal 1959 costituisce assieme al fabbricato principale un bene protetto dal Ministero dei Beni Culturali. Il progetto di restauro ha avuto come obiettivo il recupero della barchessa per la conversione dei suoi spazi a struttura turistico-alberghiera. La struttura versava in una condizione di elevato degrado che non permetteva una fruizione adeguata.
-
Appartamento sul porto di Monopoli
L’antico alloggio, trasformato in mini-appartamento, misura appena 50 mq ma ha una terrazza di 100 mq che affaccia direttamente sul porto di Monopoli. E’ collocato all’ultimo piano di un antico stabile, a pochissimi passi dal centro storico ed è stato oggetto di una ristrutturazione edilizia completa.
-
Palazzo Beschi Bardelli
Il palazzo Beschi Bardelli risulta essere il primo dei palazzi progettati nel 1835 da Rodolfo Vantini, importante architetto che a Castiglione lanciò un proprio gusto di casa ottocentesca. Questo palazzo fu costruito tra il 1835 e il 1840 sulla base di un preesistente edificio. Prima dell’intervento di restauro il palazzo si presentava in uno stato di conservazione precario con diffusi fenomeni di ammaloramento delle superfici di facciata.
-
Palazzo Méridia Nizza
A Nizza sorge Palazzo Méridia, edificio polifunzionale di 10 piani, di cui 9 costruiti su struttura portante lignea, con
un'altezza totale di 35 m. Attualmente è l’edificio per il terziario in legno più alto della Francia. -
B&B Torreforte
Il cambio di destinazione d’uso di una vecchia casa privata vicino al mare ha fatto nascere il B&B Torreforte, una struttura ricettiva, piccola casa vacanze a Furnari (ME). Il progetto di Bodàr ha vinto il premio IN/ARCH Sicilia 2020 nella sezione degli interventi di riqualificazione edilizia.
-
Ecolibera - Asti
Ecolibera è un complesso residenziale che sorge sui colli piemontesi, a poca distanza dal centro di Asti. Si tratta di abitazioni autosufficienti in classe energetica A4, con impianti fotovoltaici in grado di supplire all’intero fabbisogno elettrico e termico.
-
Riqualificazione residenziale Varazze
Il condominio oggetto di ristrutturazione si trova a Varazze (SV), situato fronte mare. I lavori hanno riguardato il ripristino delle facciate condominiali che si presentavano in uno stato di degrado generalizzato. La scelta d’intervento è ricaduta su un ciclo di intonacatura a base di calce idraulica naturale NHL 3,5, con prodotti appartenenti alla linea Ex Novo Bio-Restauro Storico.
-
Basilica Collegiata di San Biagio
La Basilica Collegiata di San Biagio è la chiesa più importante e tra le più antiche di Cento, in provincia di Ferrara. Sorta probabilmente prima del 1000 come semplice oratorio fu poi più volte ampliata e ristrutturata. Solo nel corso del XVIII secolo ricevette l’aspetto semplice e funzionale che la caratterizza tutt’oggi. A seguito del sisma dell’Emilia del maggio 2012 si è avviato l’intervento di restauro e di completa riabilitazione della Basilica.
-
Casa di Campagna al Chievo
L’intervento della Casa di campagna al Chievo si qualifica come la ristrutturazione di un antico granaio presso Verona, vicino al fiume Adige. Il progetto nasce dal dialogo tra antico e nuovo, ricavando una nuova abitazione da una porzione del fienile di una corte agricola.
-
Appartamento Privato Reggio Emilia
I lavori di restauro sono avvenuti nell’appartamento al settimo ed ultimo piano di un edificio costruito
tra il 1949 e il 1952, situato a Reggio Emilia, in centro storico. L’appartamento, di appena 68 mq di superficie calpestabile, si presentava in condizioni pessime sia dal punto di vista estetico/funzionale che
dal punto di vista manutentivo. -
Edificio Ricucci - Rodi Garganico
L’edificio Ricucci, di proprietà della famiglia Vittoria Ricucci, sorge in Via Cavour a Rodi Garganico (FG). I lavori di
manutenzione straordinaria effettuati hanno riguardato le facciate, il vano scala interno e alcuni appartamenti. -
Ex Manifattura Tabacchi Genova
La manifattura tabacchi di Sestri Ponente venne realizzata a cavallo tra il XIX e XX secolo, per la lavorazione dei sigari. Una volta dismesso l’uso produttivo, l’edificio viene riadattato per l’insediamento di uffici comunali, attività commerciali e numerosi appartamenti. E' oggetto di ristrutturazione agli inizi degli anni 2000, e nel 2019 con alcune soluzioni del Sistema Integrato Fassa Bortolo.
-
Ex Villa Morelli a Monopoli
Villa Morelli è una delle più belle ville alle porte di Monopoli, in Via Arezzana, costruita sul finire dell’800.
Dopo anni di degrado e abbandono, questo progetto di restauro e ristrutturazione ha dato nuova vita a questo edificio di pregio, con un intervento complessivo su tutta la struttura. -
Castello di Ugento
Il Castello di Ugento, uno dei più maestosi della zona di Otranto, ha subito un massiccio intervento di recupero e restauro, che ne ha permesso il completo recupero e la riconversione a struttura museale.
-
Ripristino di facciate a Napoli
La zona collinare del Vomero è uno dei posti più belli e più panoramici di tutta Napoli. In questo contesto si trova il condominio oggetto del recente l’intervento di manutenzione straordinaria delle facciate.
-
Ripristino delle facciate della chiesa di San Michele - Bergamo
La piccola chiesa, assai modesta, venne edificata solo nel 1904 ed è stata dedicata all’Addolorata, anche se la devozione è tutta per San Michele. Oggi fa parte della cascina e i suoi proprietari hanno deciso di realizzare un intervento di rinnovo delle sue facciate esterne
-
Sistema Cappotto Fassatherm a Lisbona
L’appartamento è localizzato in un edificio costruito nel 1914 situato nel quartiere tradizionale di ‘Campo de Ourique’ a Lisbona, che presenta il classico stile Pombalino portoghese.
-
Decorativi in Edificio Erzelli, Genova
In uno degli edifici più importanti del parco le finiture della hall e la parte esterna dell’ingresso sono state realizzate con i prodotti decorativi SFIDE d’Arte® di FASSA BORTOLO.
-
Costruzione a Secco a Montichiari
Questa moderna villa localizzata a Chiarini di Montichiari è stata costruita dall’Impresa Edile C.N.M. S.r.l. di Geom. Narra Manuel con i prodotti del SISTEMA GYPSOTECH® FASSA BORTOLO
-
Paratia Berlinese a Bergamo
La ditta Gom-Fer S.r.l. decise di sfruttare il terreno della collina adiacente al suo stabilimento produttivo per ricavare una nuova area di ampliamento mediante la realizzazione di scavi di sbancamento, previamente è stata costruita una paratia berlinese destinata a contenere la porzione di terreno rimasta scoperta.
-
Trulli di Cisternino
Borgo Canonica è un progetto di ristrutturazione e recupero di un borgo rurale nel territorio pugliese di Cisternino, risalente al 1800, costituito da un complesso di 45 trulli che da 60 anni erano in stato di abbandono.
-
Hotel La Dolce Vita a Mentone, Francia
Progettato in uno spirito glamour e affascinante d’Italia caro a Fellini, l’hotel “La Dolce Vita” accoglie i suoi ospiti ai piedi del centro storico di Mentone, di fronte al mare.
-
Effetti Decorativi a Mondovì
I prodotti della linea SFIDE D’ARTE® sono stati interpreti di un totale rinnovamento degli spazi interni delle ditte Kopitor e Azzurro S.r.l., entrambe ubicate a Mondovì (CN).
-
Hotel Olimpo - Le Terrazze e Hotel Antares di Letojanni
Hotel Olimpo Le Terrazze e Hotel Antares, entrambi ubicati a Letojanni (Messina), appartengono al gruppo Park Hotel Italia fondato da Germano Chincherini. L’illustre imprenditore, venuto a mancare nell’anno 2000, cominciò a costruire il suo successo negli anni Cinquanta arrivando a gestire decine di alberghi in tutta Italia.
-
Restauro del Complesso del Pio Loco delle Penitenti
Il complesso del Pio Loco delle Penitenti di Venezia è ora destinato a residenza per anziani non autosufficienti, centro diurno per malati di Alzheimer e servizi di quartiere.
-
Dolci Colli
Il progetto delle ville quadrifamiliari di Peschiera del Garda rappresenta un prototipo CQ (Costruire in Qualità), metodologia progettuale che promuove il coordinamento tra tutti gli attori della filiera edile, finalizzato all’ottimizzazione dei tempi e costi di costruzione.
-
Coimbra University Botanical Garden Tropical GreenHouses
L’intervento in questione ha consistito nel recupero e nel restauro delle strutture esistenti e nell’implementazione di soluzioni tecniche adeguate per contribuire allo sviluppo della vegetazione e all’uso dello spazio.
-
Consolidamento Fiume Arno
Il 25 maggio del 2016 si è verificato un cedimento della carreggiata stradale del Lungarno Torrigiani a Firenze che ha determinato un dislocamento del muro arginale del fiume Arno. I lavori di consolidamento e messa in sicurezza del tratto collassato sono stati affidati alla ditta Trevi S.p.A. che ha utilizzato i prodotti del SISTEMA UNDERGROUND FASSA BORTOLO.
-
Adeguamento Antisismico a Castelvetro Piacentino
Il fabbricato in questione si trova a Castelvetro Piacentino. Si tratta di un capannone di circa 5.000 mq destinato a magazzino e composto da 4 sezioni: l’intera struttura poggia su 35 pilastri in calcestruzzo armato distribuiti su 5 file. Su questi pilastri è stato realizzato un intervento di adeguamento sismico.
-
Decorativi in Nail Salon
‘Armonia Nails&beauty’ è il nuovo Nail Salon inaugurato a Guidizzolo, in provincia di Mantova, destinato a fornire servizi all’avanguardia che garantiscono bellezza per mani e piedi. La decorazione del locale è stata realizzata con i prodotti della linea SFIDE D'ARTE®.
-
Chiesa Parrocchiale di San Vitale
La chiesa si trova a Massano, frazione del comune di Caravaggio, in provincia di Bergamo. Nel 2017 sono iniziate le opere di restauro conservativo e miglioramento sismico della chiesa.
-
Rasatura di Piscina con GAPER 3.30
La superficie finale di questa piscina, sulla quale verrà successivamente applicato un rivestimento in PVC, è stata completamente rasata con il prodotto GAPER 3.30 del SISTEMA POSA PAVIMENTI E RIVESTIMENTI FASSA BORTOLO®.
-
Costruzione con pannelli antisismici armati con polistirolo con applicazione di malta cementizia
Il Ristorante “Villa Costanza” è ubicato nel cuore del Parco Nazionale del Gargano e precisamente a Carpino (FG), la committente, con il progetto di sopraelevazione di due piani, un primo piano e un sottotetto abitabile, ha realizzato una struttura di agriturismo.
-
Residence il Colle
“Residence il Colle” nasce a Terni - Umbria, nella zona del Piedimonte “Borgo Rivo”, ed è composto da 5 unità abitative di nuova costruzione, tutte certificate in classe “A”. È un intervento esclusivo di ville unifamiliari di varie metrature, con legno a vista e complete di impianto fotovoltaico e solare termico.
-
Condominio Parco Rosa
Il condominio “Parco Rosa” si trova a Giugliano in Campania, provincia di Napoli. È composto da 25 unità abitative, dispone di un ampio giardino condominiale, parcheggio sotterraneo ed è localizzato in Corso Campano, una delle principali strade della città. L’intervento di manutenzione straordinaria gli ha dato una nuova vita grazie al SISTEMA INTEGRATO FASSA BORTOLO®.
-
Riqualificazione Termica a Rignano Flaminio
Questa villa, costruita alla fine degli anni 70 e localizzata a Rignano Flaminio, è stata totalmente rinnovata e risanata grazie ai prodotti del SISTEMA INTEGRATO FASSA BORTOLO®.
-
Chiesa San Giorgio e Sacro Cuore in Cizzago
Questa chiesa con una lunga storia e situata in provincia di Brescia è stata totalmente restaurata con i prodotti della linea EX NOVO RESTAURO STORICO.
-
Ripristino di Facciate a Molfetta
L’assemblea condominiale, dopo aver constatato lo stato di deterioramento della facciata dell’immobile, ha deliberato l’esecuzione di un intervento di manutenzione straordinaria per risanarla completamente.
-
Restauro di Villa Monari
Villa Monari è una casa padronale risalente probabilmente alla meta del XIX secolo, abitazione di una delle famiglie nobili del paese e sede di un noto notaio. L'intervento si propone di restaurare e ristrutturare l'intera struttura per costruire appartamenti destinati ad uso abitativo.
-
Cascina Belvedere
L’agriturismo Cascina Belvedere prende il nome dalla collina sulla quale sorge ed è situato nel Comune di Cavriana, provincia di Mantova, a 6 chilometri del Lago di Garda. Grazie alla sua posizione, sopraelevata e lontana dalla città, offre ai sui visitatori giornate ventilate e silenziose che favoriranno il loro riposo.
-
Ripristino e Rinforzo Pilastri a Chieti Scalo
L’intervento in questione è stato realizzato nello stabilimento produttivo della ditta Comec Innovation S.r.l. che si trova a Chieti Scalo (CH).
-
Effetti Decorativi in Villa Privata
Questa villa privata localizzata nel comune di Solferino, provincia di Mantova, è stata rigenerata esteriormente grazie ai prodotti della linea SFIDE D’ARTE® FASSA BORTOLO®.
-
Residenza Smeraldo
In una delle vie più prestigiose di Acqui Terme (Alessandria), la ditta Orione & C. S.r.l. ha realizzato la loro opera più rappresentativa: la “Residenza Smeraldo”. È stato voluto mantenere il ricordo e la tradizione denominando il quartiere “Gemme di Vetro” ed il nuovo tratto del Boulevard, di Viale dei Mastri Vetrai.
-
Ripristino di facciate a Modena
A Modena, in Viale Muratori, si trova una delle 212 sezioni dell’Associazione Nazionale fra Mutilati ed Invalidi di Guerra (ANMIG) con sede a Roma. L’attuale edificio è stato costruito in epoca fascista e lungo questi anni sono stati svolti diversi interventi di manutenzione e ripristino. L’ultimo è quello di oggi e consiste nel totale rifacimento della sua facciata.
-
Recupero di Facciata Condominiale
Nella zona sudest di Piacenza, in Via Modonesi, si trova il condominio “Paradiso VI”, costruito negli anni ’80. Il passaggio del tempo e l’azione degli agenti atmosferici hanno influito sulla sua struttura provocando un deterioramento delle facciate. L’assemblea condominiale ha pertanto deciso il loro totale rifacimento.
-
Scuola dell’Infanzia ‘Benedetto Costa’ di Sarnano
Il 30 agosto 2017 è stata ultimata la nuova scuola per l’infanzia “Benedetto Costa” di Sarnano a Macerata. La struttura originale era stata pesantemente danneggiata dal terremoto di fine ottobre del 2016, la scuola è stata per questo motivo demolita e ricostruita in tempo record grazie al rispetto del serrato programma stabilito.
-
Atlantica Bingo
A Cesenatico, in via Litorale Marina, è stata inaugurata la nuova sede di Atlantica Bingo in una struttura pensata e progettata per il divertimento.
-
Recupero Conservativo Sala Lido
La struttura oggetto dell’intervento di riqualificazione e ristrutturazione è localizzata a Casalmaggiore, provincia di Cremona.
-
Castello di Casei Gerola
Il Castello di Casei Gerola, ubicato in provincia di Pavia, fu iniziato nel lontano 1407. Dopo diversi avvenimenti storici di indebolimento e ricostruzione della sua struttura, oggi le facciate del cortile interno riprendono vita grazie ad un intervento di recupero e rinforzo.
-
Effetti Decorativi in Abitazione di Paolo Manzoni
Colore ed effetto materico sono gli indiscussi protagonisti di un gioco stilistico di grande personalità in un’abitazione di Treviglio.
-
Residenziale Via Pietro Cossa - Torino
Il complesso residenziale di nuova costruzione di Via Pietro Cossa a Torino è una residenza all’avanguardia che annovera al suo interno diverse tecniche orientate alla riduzione dei consumi energetici.
-
Scuola Enologica di Conegliano I.S.I.S.S G.B. Cerletti
L’Istituto Statale di Istruzione Secondaria Superiore “G.B. Cerletti” di Conegliano ha “nobili” origini, risalenti al 1876 anno in cui il re d’Italia Vittorio Emanuele II ne decretò l’istituzione. L’attuale Istituto, progettato dall’ing. Bernardo Carpene’, fu inaugurato il 24 settembre 1924 dal duce Benito Mussolini.
-
Chiesa San Domenico Savio dell’Istituto Salesiano Teresa Gerini
La nuova sistemazione della cappella Intitolata a San Domenico Savio dell’Istituto Teresa Gerini di Roma nasce dalla volontà del Direttore Don Sandro Fadda per rendere lo spazio liturgico adeguato alle nuove esigenze della comunità, frequentata anche dai giovani del centro di formazione professionale dell’Istituto e aperta agli abitanti del quartiere.
-
Chiesa San Lorenzo
Una antica chiesa già documentata a inizi del 200 nel borgo detto “della Pioppa”, nel 500 intitolata alla Madonna di Castel Nuovo che poi prese il nome di San Lorenzo.
-
Azienda Vinicola
A Palazzone, nei pressi del borgo medievale di San Casciano dei Bagni, in un paesaggio naturalmente mozzafiato, si adagia Podernuovo, cantina dedicata alla produzione, conservazione e imbottigliamento di vini, voluta dai proprietari Giovanni e Paolo Bulgari e progettata dallo studio romano Alvisi-Kirimoto + Partners.
-
Condominio Ecosol
Ecosol è un cohousing, il primo nella periferia sud di Fidenza (PR), ubicato nel nuovo quartiere Europa, realizzato con il metodo del consenso e della progettazione partecipata.
-
Hotel Bisesti
In un contesto di conosciuta bellezza, tra le rive del Lago di Garda, una delle attrattive più amate dai turisti di tutto il mondo, e i promontori che lo circondano, si trova l’Hotel Bisesti, struttura ricettiva di lunga storia.
-
Appartamenti in legno
Nel piccolo comune di Covo, in provincia di Bergamo, un innovativo progetto di appartamenti interamente realizzati su struttura lignea costituisce un ottimo esempio di bio-edilizia e riqualificazione del patrimonio immobiliare puntando al “consumo zero” del suolo.
-
Hotel Giardino Marling
L’Hotel Giardino Marling si trova nel cuore delle Alpi, in una posizione in cui domina la valle esattamente a Marlengo vicino Merano, Bolzano.
-
Isolamento Termico a Cappotto in Condominio
Un importante condominio residenziale a Rende (Cosenza) è stato completamente isolato termicamente con il SISTEMA CAPPOTTO FASSTHERM®.
-
Ristrutturazione appartamento anni 80
La “sfida” dei proprietari era trasformare un’abitazione “datata” in un luogo giovane e delicato, contemporaneo ed elegante, di forte personalità.
-
Rifacimento di Facciata in Piazza Bellini
Nel centro storico di Napoli, nella splendida cornice di Piazza Bellini, crocevia di tre tra le principali vie della città e area di considerevole valore archeologico-culturale, la ristrutturazione di un antico palazzo diventa il simbolo di una ritrovata bellezza.
-
Chiesa di San Benedetto Abate
L’opera oggetto del restauro è la facciata principale della chiesa Parrocchiale di San Benedetto sita in Riviera San Benedetto a Padova.
-
Palazzo Notari
Il fabbricato oggetto dell’intervento si trova nella zona pedonale del centro storico della città di Foggia.
-
Villa a Solferino
L’edificio di rilevante interesse artistico è stato realizzato alla fine dell’800, oggi acquisisce nuova vita grazie ad un mirato intervento di manutenzione e restauro.
-
Paramount - Alma Residence
“Paramount” è un residence di struttura leggera, concepita come una estensione dell’esistente residence “Alma”, un complesso da sei appartamenti per vacanza nelle montagne tirolesi.
-
Ex Scuola Coletti
Il fabbricato oggetto dell’intervento di recupero è situato nel sestiere di Cannaregio e costituisce un’area di urbanizzazione relativamente tarda rispetto al più antico nucleo della città di Venezia.
-
Edificio VGramsci
Nella bellissima località balneare di Giulianova (TE), sorge VGramsci, edificio commerciale e residenziale nato da un sapiente intervento di “sostituzione edilizia”, ovvero demolizione dell’immobile preesistente e sua ricostruzione con nuova ricollocazione.
-
Ripristino Pilastri Lago Fusaro
L’intervento è consistito nel ripristino di 9 pilastri in calcestruzzo armato destinati al sostegno della linea elettrica da 60 kW.
-
Ristrutturazioni in Provenza-Alpi-Costa Azzurra, Francia
In Francia meridionale, nell’incantevole provincia di Provenza-Alpi-Costa Azzurra, una serie di ristrutturazioni eseguite con FASSACOUCHE, intonaco monostrato colorato, rappresentano degli splendidi esempi di “lifting architettonico” nei quali estetica e performance tecniche si fondono tra loro in perfetto equilibrio.
-
Hotel Il Campanile
Prima di diventare un accogliente albergo, l’hotel Il Campanile si chiamava “Il Palazzo delle Anime”: un nome molto suggestivo, che indicava un luogo di ritiro e di esercizi spirituali, edificato nel 1765.
-
Palazzo Rasponi dalle Teste
Splendida residenza nobiliare che spicca, per prestigio decorativo e magnificenza, tra le numerose presenti a Ravenna, Palazzo Rasponi dalle Teste fu edificato nel centro storico della città agli inizi del XVIII secolo per volere di Giovanni Rasponi e del fratello, il conte Giuseppe.
-
Residenza "Le Mimose"
Il residence “Le Mimose” è un’ampia zona residenziale di nuova costruzione, situata in zona semi collinare a San Bartolomeo al Mare.
-
Casa di Vacanza
Una datata casa di campagna ai piedi delle Alpi Piemontesi riprende vita per diventare una confortevole casa di vacanza di famiglia.
-
Hotel Royal Riccione
Nel cuore di Riccione, a 50 mt dal mare, 300 mt dalle Terme e a 500 mt dal centralissimo Viale Ceccarini, si trova l’Hotel Royal Riccione, una splendida struttura completamente rinnovata negli ambienti interni ed esterni.
-
Palazzo Mauro
Un nuovo edificio sostenibile si innalza a Cirò Marina, riuscendo a contenere al massimo le dispersioni energetiche e proponendo alti standard di efficienza e qualità dell’abitare.
-
Cantiere 'Borgo Meschio'
La nuova residenza Borgo Meschio a Vittorio Veneto è posizionata nel cuore di Vittorio Veneto in Piazza Meschio. Il complesso è stato sottoposto ad un intervento di restauro architettonico degli immobili ed il completo rifacimento della piazza con la realizzazione su livelli interrati di garage e posti auto, diventando così il Centro Storico più elegante e prestigioso della città.
-
Primo edificio a 'bolletta zero' in Veneto certificato Minergie
La villetta su due piani che si trova in località Mambrotta nel comune di San Martino Buon Albergo, in provincia di Verona, è un edificio a “bolletta zero” ed è il primo in tutta la regione Veneto ad essere stato certificato Minergie.
-
Abitazione privata
All'esterno, vista la forte esposizione dovuta alla mancanza di cornicione, è stato utilizzato l'intonaco di fondo fibrato e idrofugato KI 7 seguito da una rasatura armata con una rete in fibra di vetro alcali-resistente: quest'ultima è necessaria per prevenire la comparsa di microcavillature.
-
Condominio Ponte Tre Archi
L'intervento, mirato al ripristino delle facciate esterne, ha visto, prima dell'applicazione del rivestimento FASSIL R 336, la stesura di un fondo fissativo ai silicati FASSIL F 328.
-
Hotel Breaking
L'edificio di progetto si colloca in prossimità dello svincolo infrastrutturale, costituito dall'incrocio tra l'autostrada A14 ed uno dei principali assi di diramazione per Roma e la zona tirrenica.
-
Casa colonica
Pregevole intervento di riqualificazione di una vecchia casa colonica. Nella scelta delle finiture è stato previsto un rivestimento dall'effetto rustico della linea acrilica: RAR 256.
-
Casolare di campagna
In un contesto rurale un pregevole intervento di restauro che, pur avendo mantenuto la struttura storica, l'ha saputa modernizzare in ogni angolo e particolare.
-
Complesso residenziale
Sono state realizzate due distinte palazzine con soluzioni e metrature differenti e che per le scelte tecniche adottate garantiranno ai futuri proprietari una vita agevole e qualitativamente superiore.
-
Porto turistico di Rodi Garganico
La marina di Rodi Garganico è un porto turistico situato nella città di Rodi Garganico (FG), nel litorale settentrionale del Promontorio del Gargano, all'interno del territorio del Parco Nazionale del Gargano.
-
Edificio scolastico
Il complesso scolastico è costituito da due corpi di fabbrica, un corpo adibito ad aule di insegnamento, laboratori e refettorio, mentre un secondo corpo, collegato da tunnel sotterraneo, adibito a palestra. Entrambi i corpi di fabbrica sono stati oggetto di ristrutturazione.
-
Hotel Lido
L'Hotel Lido è ubicato sul Lungomare Marconi del Comune di Alba Adriatica (TE), di fronte a una splendida pineta. La spiccata vocazione turistica della località balneare ha suggerito l'intervento di ampliamento, ristrutturazione, sopraelevazione e nuova distribuzione interna dell'hotel, realizzato nel 1970.
-
Stabile - Via Marina Grande n°170
Interventi di manutenzione straordinaria delle facciate e della copertura dello stabile sito in Sorrento alla via Marina Grande n° 170.
-
Hotel Galvani
Situato a Torri del Benaco, nella splendida cornice del Lago di Garda, l'Hotel Galvani è attivo fin dal 1960, composto da 5 piani e da un totale di 32 stanze.
-
Teatro Vittoria
II Teatro Vittoria, un'importante e monumentale costruzione per la città di Ortona, fu inaugurato nel 1930 e dopo anni di degrado è tornato agli antichi splendori grazie ad un'attenta ed oculata opera di restauro.
-
Palazzo Pisacane
Palazzo Pisacane è un pregevole fabbricato dell'800 che ha subito negli anni diversi ampliamenti e modifiche e lo dimostra la varietà di composizione dei supporti incontrata.
-
Palazzo della Montagnola
L'intervento sullo storico edificio, con la supervisione della Soprintendenza ai B.AA.S. per l'Abruzzo, si è proposto il perfetto recupero conservativo mediante il rispetto e la conservazione nonché riproponendo, ove possibile e individuabile, l'impianto di fabbrica originario.
-
Chiesa Parrocchiale "S. Maria B. V. Assunta"
La costruzione di questo edificio risale all'alto medioevo: probabilmente fu edificata sulle fondamenta di una struttura precedente, utilizzata per culti pagani di origine longobarda.
-
Ex convento di Santa Teresa
La Linea Restauro EX NOVO Fassa Bortolo è costituita da una gamma completa di prodotti pensata appositamente per interventi di restauro e recupero.
-
Chiesa di Santa Giustina
La chiesa di Santa Giustina, situata in Piazza Duomo a Ravenna, fu fondata nel 1747 su progetto di Gian Francesco Buonamici, "architetto di grido" del ‘700.