Riqualificazione Edilizia a Calvenzano

E.MA.CO. Edil Marta Costruzioni S.r.l.
Impresa Esecutrice
Premac S.r.l. di Angelo Tonoli
Applicatore Massetto
Ghimar S.r.l.
Applicatore Intonaci e Cartongesso
Arch. Calvi Emanuele
Progettista
Paolo Monselli
Agente Fassa Bortolo
Calvenzano è un comune italiano della provincia di Bergamo con circa 4.000 abitanti. Il paese è caratterizzato da una importante presenza di piccole e medie aziende artigianali, industriali e del terziario, la vicinanza a Treviglio e la statale Rivoltana hanno favorito il suo sviluppo.
In questo contesto si trova lo stabile oggetto dell’odierno intervento di riqualificazione e ristrutturazione, un edificio datato ed elevato due piani fuori terra, edificato con muratura mista (pietre e mattoni) alettate con malte particolarmente deboli. Problemi di umidità di risalita capillare e di mancata resistenza statica si presentavano nelle murature interne ed esterne, era necessario quindi un intervento di risanamento e di consolidamento.
L’intervento sulle superfici da consolidare è stato svolto in più fasi. Prima si è preparato il supporto murario asportando accuratamente gli strati d’intonaco e finitura presenti fino al giungere al supporto murario sottostante. Dopo aver pulito la superficie risultante è stata fissata una rete elettrosaldata con maglia di dimensioni 10x10 cm sulla muratura, distaccata dal supporto in modo da risultare collocata nella mezzeria dello strato di malta. Successivamente è stato applicato il prodotto MALTA STRUTTURALE NHL 777 fibrorinforzato a base di calce idraulica naturale e ad alte prestazioni meccaniche per ricostruire l’intonaco asportato. Il prodotto fa parte della linea EX NOVO RESTAURO STORICO di FASSA BORTOLO.
I prodotti del SISTEMA INTEGRATO FASSA BORTOLO sono stati utilizzati anche per la ricostruzione del massetto in tutto l’immobile. La necessità dell’intervento di ottenere una perfetta superficie di posa che ricopra perfettamente l’impianto di riscaldamento a pavimento è stata soddisfatta con l’utilizzo del massetto autolivellante a base cementizia SA 500. Il prodotto, grazie alla sua speciale formulazione, è appositamente adatto per la realizzazione di massetti in ambienti interni, con la funzione di strato di ripartizione di carico, per la posa di rivestimenti in legno, resilienti e piastrelle di ceramica.
Per concludere, nelle murature dei piani elevati è stato eseguito un ciclo di recupero diverso in quanto non è stato applicato l’intonaco, bensì sono state costruite delle contropareti con le lastre di cartongesso GYPSOTECH® GypsoLIGNUM interponendo materiale isolante nell’intercapedine tra il muro e la lastra. Queste speciali lastre sono state progettate per unire varie peculiarità: densità superiore a 1.000 kg/m³, nucleo con coesione migliorata nei confronti dell’incendio, resistenza all’impatto superficiale, ridotta capacità di assorbimento dell’acqua, e resistenza meccanica migliorata.